SPICE SUPPER CLUB

Spezie e Ayurveda. Come utilizzarle quotidianamente in cucina per portare benessere

50,0055,00

Le spezie negli ultimi tempi sono al centro di mode e tendenze, soprattutto nella nuova visione di una cucina sana.
L’Ayurveda ci insegna che ognuno di noi necessita di spezie diverse per mantenere la salute.
Sfatiamo allora ”zenzero e curcuma per tutti” ma comprendiamo realmente cosa serve ad ognuno di noi.

Orario: dalle 19,00 alle 21,00

Descrizione

Spezie e Ayurveda
In questo incontro introduttivo di un paio d’ore Kandeepan Joythimayananda ci introdurrà all’importanza delle spezie nella disciplina Ayurvedica e di come queste ci possano venire in aiuto nel nostro modo di cucinare nella quotidianità.
Ma quali spezie per quali necessità? Nel corso si affronterà proprio questo aspetto:  evitare le facili generalizzazioni e acquisire la consapevolezza di cosa fa bene ad ognuno di noi, in condizioni specifiche e nella propria individualità e unicità.

L’Ayurveda per il benessere dell’individuo

L’ Ayurveda nesce in India nel IV millennio a.C.
Dal sanscrito ayus, “vita”, e veda, “conoscenza”, il termine Ayurveda significa letteralmente “conoscenza della vita”. Lo scopo che questa antichissima dottrina terapeutica si prefigge, è quello di aiutare le persone a mantenere il proprio benessere fisico e mentale e prevenire l’insorgere delle malattie.

Secondo l’Ayurveda l’uomo è un microcosmo che possiede al proprio interno le stesse caratteristiche che regolano l’universo, essendo anch’egli composto dei medesimi cinque elementi (Aria, Acqua, Fuoco, Terra e Etere) che compongono il macrocosmo.

Questi elementi si manifestano nel corpo umano combinandosi secondo tre principi biologici di base chiamati Dosha:

  • VATA principio corporale dell’aria originato dalla combinazione degli elementi Aria e Etere
  • PITA principio corporale del fuoco originato dall’elemento Fuoco
  • KAPA principio corporale dell’acqua originato dalla combinazione degli elementi Acqua e Terra

Questi tre principi basici, combinati diversamente, sono all’origine di tutte le funzioni biologiche, fisiologiche e psicologiche del corpo, dell’anima e della coscienza.

L’obiettivo primario della disciplina ayurvedica è migliorare l’individuo aiutandolo a preservare lo stato di salute determinato dall’equilibrio tra i Dosha: un eventuale stato di disarmonia determina l’insorgenza del disagio o della malattia, ed in questo caso l’Ayurveda fornisce gli strumenti per indagarne le origini nonché i rimedi per ristabilire la condizione bilanciata di origine.
La natura è da sempre a nostra disposizione, pronta a offrirsi totalmente per il benessere dell’uomo. In natura non manca nulla. Per questo motivo le piante assumono grande importanza nella vita dell’uomo e possono essere utilizzate per prevenire o per migliorare il proprio benessere. Ecco perché le spezie assumono un ruolo di grande importanza in questa secolare disciplina.

Kandeepan Joythimayananda

SPECIALISTA IN AYURVEDA

Kandeepan Joythimayananda, è laureato in Ayurveda presso l'università di Poone, in India, dove si specializza in fitoterapia, alimentazione secondo l'ayurveda e terapie ayurvediche. Cresce in mezzo alla rigogliosa natura dello Sri Lanka che lo porta, già da bambino, a capire l’importanza dei cicli di madre natura e la sacralità di ogni pianta, fiore, radice. Crescendo in una famiglia di tradizione indiana, apprende dal padre - noto maestro e vaydia - e dalla madre, gli insegnamenti e i rimedi ayurvedici tramandati di generazione in generazione e custodisce e divulga con passione e semplicità questa antica scienza in Italia e in Europa da più di vent’anni. Appassionato del buon cibo e della cucina vi accompagnerà nei suoi workshop, sia teorici sia pratici, attraverso i profumi affascinanti della terra delle sue origini per reimparare il corretto uso delle spezie nel nostro quotidiano.

Docente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *